Il Certificato verde digitale Covid-19 italiano garantisce la partecipazione a grandi eventi pubblici, l’accesso alle Rsa e gli spostamenti sul territorio nazionale. A partire dal 1 luglio è operativo anche il sistema europeo che facilita i viaggi e le vacanze tra i Paesi dell’Unione perché, salvo disposizioni nazionali per il peggioramento della situazione epidemiologica, permette a chi possiede il Green Pass di non doversi sottoporre a periodi di quarantena o a ulteriori tamponi all’arrivo nel luogo di destinazione.
Supporto e assistenza
Il Comune di San Ginesio, in collaborazione con la Protezione Civile, ha attivato un servizio di supporto e assistenza rivolto solo ed esclusivamente a coloro che si trovano in quarantena o in isolamento fiduciario. Per informazioni rivolgersi al numero 331 4035932 dalle 15.00 alle 19.00
Avviso alla cittadinanza
green pass
informazioni sul
green pass

Scopri di più sul sito
Cosa è il green pass?
Il certificato verde (introdotto dal decreto anti-Covid del 22 aprile 2021, poi modificato dal decreto del 18 maggio, e a cui il 17 giugno scorso il presidente del Consiglio Mario Draghi ha dato il via libera) è un documento che serve a dimostrare una delle tre condizioni: la vaccinazione anti-Covid, la guarigione dal Covid, l’esito negativo a un tampone antigenico o molecolare.
A cosa serve il Green Pass?
Serve a spostarsi liberamente in Italia, anche tra Regioni, Province o Comuni arancioni e rossi, ad andare a trovare gli anziani nelle Rsa, a partecipare a spettacoli, eventi sportivi, concerti, feste con più persone di quanto finora stabilito dalle norme sulla capienza di impianti, palazzetti, locali, festival o arene all’aperto, ricevimenti di matrimonio o di altre cerimonie civili e religiose.
Come si ottiene il Green Pass?
Ci sono diversi modi per averlo. Ci si può collegare al sito “Digital green certificate” (www.dgc.gov.it), gestito dalla società Sogei: qui si può procedere inserendo il proprio Spid (o l’identità digitale Cie) oppure inserendo il numero di tessera sanitaria e l’authcode, un codice inviato via sms da “Min Salute”o via email dal “Ministero della Salute” (noreply.digitalcovidcertificate@sogei.it) ai contatti comunicati durante la vaccinazione o quando ci è stato rilasciato il certificato di guarigione dal Covid. A questo punto viene generato un Qr code digitale o stampabile con una firma digitale del Ministero della Salute per impedirne la falsificazione, che deve essere esibito e validato ai controlli.
Altrimenti si può procedere utilizzando la app Immuni o l’app Io. Terza modalità: la certificazione verde si può ottenere accedendo al proprio Fascicolo sanitario elettronico, con le modalità previste nella Regione di assistenza. Infine, chi non dispone di strumenti digitali (computer o smartphone) puòà rivolgersi al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta o in farmacia per il recupero della propria Certificazione verde Covid-19.
Attenzione: solo fino al 12 agosto sono valide anche le certificazioni provvisorie sostitutive del Green Pass, cioè i fogli di avvenuta vaccinazione rilasciati dagli hub, i certificati medici di avvenuta guarigione rilasciati dal medico di famiglia, dall’ospedale o dal pediatra, e il foglio che viene dato in farmacia o nei laboratori pubblici e privati che testimoniano l’esito negativo di un tampone antigenico o molecolare.
Quanto dura il green pass?
In caso di vaccinazione, il certificato nazionale in Italia è valido dal 15esimo giorno successivo già all’inoculazione della prima dose di un vaccino riconosciuto dall’Aifa – Pfizer, Moderna, Vaxzevria (AstraZeneca) o Janssen (Johnson&Johnson) – fino alla data della seconda dose e da quel giorno per altri 270 giorni (circa 9 mesi). Dura invece 180 giorni (circa 6 mesi) dalla guarigione in caso di infezione da Covid. E dura appena 48 ore nel caso di un tampone antigenico o molecolare risultato negativo. Una postilla: in caso di vaccinazione la durata del certificato è legata al vaccino che si riceve perché sono diverse le tempistiche che intercorrono tra le somministrazioni delle due dosi. Nel caso di AstraZeneca infatti il certificato dura quasi un anno, nel caso di Pfizer e Moderna circa 10-11 mesi, nel caso di Johnson 9 esatti.
Situazione attuale
ZONE BIANCHE
21
ZONE GIALLE
0
ZONE ARANCIONI
0
ZONE ROSSE
0

La regione Marche attualmente è in zona arancione.
Dalla Residenza Municipale, li 27 luglio 2021
IL SINDACO
Giuliano Ciabocco
Link utili
Infografiche e poster
Ultime novità nuovo coronavirus
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp
A chi rivolgersi in caso di COVID
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/menuAChiRivolgersiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&area=nuovoCoronavirus&menu=aChiRivorgersi